È difficile immaginare cosa Francesco Sanzanni pensasse del proprio futuro nel 1966, quando iniziò la sua avventura imprenditoriale. Crediamo che dietro il duro lavoro quotidiano ci fosse un sogno, che magari non faceva nemmeno immaginare tutto quello che oggi ha costruito. Un processo ed un percorso aziendale guidati e condotti per farne partecipi tutti: famiglia, collaboratori, dipendenti, tessuto sociale. Così alla guida di quella che oggi è un azienda di fama internazionale c’è un gruppo famigliare affiatato e con gli stessi ideali; passione per il proprio lavoro, sacrificio, dialogo aperto e leale esteso all’intera azienda.
Chi lavora in Osma sa di essere parte di qualcosa di speciale. Osma non è una persona sola, un marchio, un gruppo di tecnici. Osma è la somma delle sue risorse: un’azienda che si è strutturata e s’identifica sulla forza umana che la compone. Responsabilizzazione, ruolo, capacità decisionale, determinazione, energia e passione: questo è quello che viene proposto a tutti. E’ impegnativo ma è il modo più concreto per dare una risposta a chi chiede tecnologia e a chi crede ad una Osma proiettata nel futuro. Chi lavora e ha lavorato in Osma sa di essere parte di una storia che si sta scrivendo in tempo reale, di una sfida che è in corso da quarant’anni e che deve ancora conoscere i suoi risvolti più belli e più intensi. Ecco che, con questa pubblicazione, non vogliamo parlarvi delle caratteristiche tecniche e specifiche o raccontarvi della qualità e dell’affidabilità riconosciuta alle macchine Osma in tutto il mondo, ma presentare chi c’è dietro al lavoro quotidiano: il cuore commerciale, progettuale e produttivo del gruppo che con passione contribuisce ad affermare la Osma come marchio leader nella produzione di macchine e attrezzature per il lavoro forestale e agricolo.
* dichiaro di aver letto l'informativa sulla privacy e di acconsentire al trattamento dei dati personali